Blog

Gli aspetti dell’esposizione al sole sull’insorgere del melanoma
Sdraiarsi in spiaggia, sul prato o sul materassino a prendere il sole è una delle attività preferite da molti in vacanza che, incuranti dei danni che possono derivare, trascorrono ogni giorno diverse ore sotto i raggi UV senza un’adeguata protezione.
L’esposizione solare diretta e prolungata è estremamente rischiosa per la salute. Non solo perché può provocare ustioni e danni in superficie, ma anche perché le scottature provocate dal sole aumentano il rischio di sviluppare il melanoma o altri tipi di tumori della pelle.
I danni del sole, infatti, non sono sempre immediatamente visibili. Alcuni degli effetti più compromettenti possono presentarsi dopo molti anni dalle esposizioni aggressive.
Per evitare che questo accada, è necessario prendere delle semplici precauzioni. Vediamo insieme quali:
Si consiglia sempre di utilizzare la giusta crema viso, anche in città.
È fondamentale utilizzare una crema solare dal fattore di protezione adeguato al proprio fototipo. Il filtro solare va inoltre rinnovato ogni due ore e dopo ogni bagno o doccia anche in caso di prodotti resistenti all’acqua. I fototipi più delicati dovranno esporsi con cautela, utilizzando sempre un fattore di protezione 50+. Le persone con carnagione più scura potranno iniziare con un fattore di protezione 50 per poi scendere ad una 30
Massima attenzione per i bambini: Sotto l’anno di vita non andrebbero mai esposti direttamente. Al di sopra dell’anno si possono esporre prima delle 11:00 e dopo le 17:00 e sempre adeguatamente protetti con capellino, occhiali e filtro ad alta protezione specifico per l’età pediatrica.
Ricordiamo anche, in linea di principio che:
- Più la pelle è chiara e sensibile, più il fattore di protezione solare UVB da scegliere deve essere elevato. Il numero della protezione UVA garantisce una protezione di almeno 1/3 rispetto alla UVB indicata
- Anche se ci si siede all'ombra è possibile scottarsi ed è quindi corretto applicare ugualmente la protezione
Utile da ribadire: non dimenticate che la protezione solare è assolutamente necessaria alla nostra salute!